 |
PROGETTI DI CAMBIAMENTO
NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
Renato Di Gregorio
ed. Guerini e Associati
Nuova Edizione (1998)
260 pp. - 23 cm
|
L'indice:
7 Prefazione di Innocenzo Cipolletta
9 Prefazione di Vittorio Coda
11 Nota introduttiva alla seconda edizione
13 Premessa
19 Capitolo 1 – Il cambiamento nelle organizzazioni
27 Capitolo 2 – La comunicazione
32 1. La comunicazione dell’ascolto
44 2. La gestione della comunicazione
48 3. La comunicazione del progetto
65 Capitolo 3 – La negoziazione
66 1. La negoziazione sopraffattiva
66 2. La negoziazione culturale
68 3. La negoziazione progettuale
69 4. La negoziazione sociale
72 5. La negoziazione strategica
75 6. Il workshop per la negoziazione strategica
83 7. La qualificazione dello scambio
87 Capitolo 4 – L’apprendimento
103 Capitolo 5 – L’organizzazione
109 1. L’organizzazione funzionale
121 2. L’organizzazione per progetti
2.1. Lo staff al vertice, p. 128 – 2.2. Coordinamento
interfunzionale, p. 129
2.3. Le risorse funzionali dedicate, p. 134 –. 2.4.
Le risorse funzionali a servizio, p. 136
137 3. L’organizzazione a fiore
3.1. Il comitato guida, p. 146 – 3.2. Sponsor e coordinatore
di progetto, p. 155
3.3. I gruppi di progetto e di miglioramento (i «fiori»),
p. 159
3.4. Lo staff, p. 164 – 3.5. Gli informatori, p. 168
– 3.6. La consulenza, p. 171
183 Capitolo 6 – Strumenti di gestione del programma
185 1. Le riunioni
190 2. I verbali
193 3. Il racconto
200 4. I sistemi di riconoscimento
213 Capitolo 7 – Il piano di intervento
217 1. Lo scenario
224 7. Il piano
226 8. I costi
227 9. I benefici
230 10. Il sistema di controllo
231 11. La formalizzazione
237 Capitolo 8 – Un modello d’intervento?
249 Bibliografia
|